C’è un Giappone che parla ancora la lingua antica dei samurai, dove ogni pietra, castello e quartiere racconta storie di onore, disciplina e bellezza. È lungo un itinerario che attraversa le Alpi giapponesi e si snoda da Matsumoto a Kyoto che si può ancora respirare l’atmosfera del periodo Edo, quando le spade non erano solo armi, ma simboli di identità. A Matsumoto, il Castello Nero, intatto e severo, si staglia contro le montagne: uno dei pochi rimasti originali, con ponti levatoi, mura e torri d’osservazione che sembrano usciti da un racconto di cappa e spada. Qui, la storia si difende con orgoglio. Poi si scende a Takayama, città mercantile che conserva il ritmo lento del Giappone rurale. Passeggiare nel suo mercato mattutino e tra le case in legno scuro è come attraversare un’epoca in cui i samurai e i commercianti condividevano lo stesso codice d’onore. Shirakawago, patrimonio UNESCO,
custodisce invece un’altra anima: quella dei villaggi remoti, con case dai tetti di paglia a spiovente, dove le famiglie samurai mantennero vive le tradizioni durante la lunga pace Tokugawa. A Kanazawa, il quartiere di Nagamachi mostra il volto più elegante e privato del samurai: mura in terra battuta, viottoli silenziosi e la Casa Nomura, oggi museo, dove si possono ancora vedere le armature, i giardini zen e le stanze dove si praticava la calligrafia e l’arte della spada. Infine, Kyoto: l’antica capitale, scrigno di templi, giardini e storie. Qui, nel Castello Nijo, il suono dei “pavimenti usignolo” — progettati per cantare sotto i passi e avvertire della presenza di ospiti indesiderati — racconta il genio difensivo dei tempi dei samurai. Un itinerario che non è solo un viaggio geografico, ma un cammino culturale tra onore, estetica e memoria. Un modo unico per avvicinarsi all’anima del Giappone più autentico, dove i Samurai non sono solo figure del passato, ma presenze
ancora vive, tra silenzi e dettagli.
MATSUMOTO
TAKAYAMA
SHIRAKAWAGO
KANAZAWA
KYOTO
.
Giugno 20, 2025
LA VIA DEI SAMURAI Un viaggio nel cuore del Giappone Feudale
